Chi sarà più forte fra Matteo Berrettini e Jannik Sinner, quando entrambi saranno al massimo nella loro carriera? Domanda degna di uno degli anni più belli nella storia del tennis maschile italiano, con Berrettini semifinalista agli U.S. Open e qualificato per le ATP Finals (con Federer miglior figura che all’esordio con Djokovic), Sinner miglior diciottenne del mondo e fresco vincitore delle Next Gen Finals, Fabio Fognini trionfatore a Monte Carlo e per un periodo anche numero 9 ATP.
Fognini ha 32 anni e anche con i parametri del tennis di oggi non ha davanti moltissimo tempo ad alto livello, mentre possiamo aspettarci almeno un decennio di Berrettini e Sinner, bravi per meriti loro e fortunati nel diventare grandi quando Federer, Nadal e Djokovic si ritireranno, perché questo inevitabilmente accadrà.
Il confronto non è ovviamente sull’oggi, perché Berrettini è numero 8 del mondo e Sinner 96, quindi ancora nella terra di mezzo fra il circuito ATP maggiore, sia pure 250 o 500, e i Challenger (stasera esordisce a Ortisei, dove è stato già eliminato l’idolo di Indiscreto Julian Ocleppo) da cui comunque uscirà presto.
Il confronto è su ciò che Berrettini è già e sta per diventare (giudizio personale: un Cilic 2.0, che nella situazione giusta può vincere uno Slam sul cemento) e su ciò che Sinner potrebbe essere fra due o tre stagioni (previsione personale: un nuovo Murray). Ci sembra giusto parlarne adesso, quando le loro vere carriere sono all’inizio e non fra 15 anni con Wikipedia aperto. Berrettini o Sinner?

Poli
13 Novembre 2019 @ 11:16Per quel poco che posso capire direi Sinner che pare egualmente dotato dritto e rovescio e meno attaccato al rendimento del serivzio…
Banshee
13 Novembre 2019 @ 11:17prendo l’uovo subito. quindi Berrettini.
ricordo ancora quando Nargiso vinse Wimbledon juniores.
gl.pelissero
14 Novembre 2019 @ 14:10Berrettini non ha grinta, non è un atleta e davanti ai top five si scioglie come neve. Quindi, Sinner..
murillo
14 Novembre 2019 @ 14:13è pure brutto!
MV
13 Novembre 2019 @ 11:23Grande direttore.
Voto Sinner anche se non sfilerà mai per Tommy Hilfiger in ciabatte🤪
Rossi
13 Novembre 2019 @ 11:41Robetta, arrotini dozzinali, manco mi abbasso a pronunciarmi, sondaggio tatticamente improponibile, non scruto contenuti pivotal. Direttore per nulla focused, constato con profonda amarezza.
Alvaro Delmo
13 Novembre 2019 @ 11:48Non confondiamo Nargiso con Sinner. Il buon Diego era un valido doppista, e si esaltava in Davis, anche per il gioco a volo niente male. Sinner ha una sicurezza e una qualità di gioco enorme che fa veramente ben sperare.
Leo
13 Novembre 2019 @ 12:03Non posso esimermi dal commentare, anche se al volo.
Berrettini non è un cilic 2.0, magari, ma può costruirsi una solida carriera a ridosso della top ten e prendersi belle soddisfazioni.
Votato sinner, anche se ci vorrà tempo e un gioco a rete decente. Basti vedere anche gli altri giovani fenomeni quanto ci stanno mettendo a fare l’ultimo, decisivo, step.
Poli
13 Novembre 2019 @ 12:55Secondo me tu sottavaluti il vuoto che resterà dopo il ritiro dei 3 tenori…Secondo me avremo almeno un paio di annate stile WTA, dove chiunque (o quasi…) potrà vincere un titolo Slam…
Leo
13 Novembre 2019 @ 12:04Ah, annata clamorosa, e arrivano anche Musetti e zeppieri, non so quando ma arrivano, sono forti.
the31matrix
13 Novembre 2019 @ 12:07Sinner
Fantomaz
13 Novembre 2019 @ 12:31prendo beretta , che per quanto numero 8 mi pare ancora in fase ascendente
marcopress**
13 Novembre 2019 @ 13:17Due super. A occhio l’erede di Muster farà ancora più strada.
Alvaro Delmo
13 Novembre 2019 @ 13:24E chi sarebbe l’erede di Muster?
Leo
13 Novembre 2019 @ 13:28Penso intenda Thiem.
Rossi
13 Novembre 2019 @ 13:28(stasera esordisce a Ortisei, dove è stato già eliminato l’idolo di Indiscreto Julian Ocleppo)
Questa è una coltellata, si imponeva l’omissis.
Leo
13 Novembre 2019 @ 13:28Poli può darsi, ma non ritengo berrettini a livello di Thiem zverev Zizzi Medvedev shapo auggero de minaur e kyrgios e chung (quelli che per me possono più facilmente vincere slam tra i giovani). Mi sembra della categoria dei rublev kachanov Fritz coric kokkinakis… Per esempio, per parlare di uno che ha soltanto tre anni più del berre e che dopo aver fatto una grande stagione si è assestato intorno alla trentesima posizione, non capisco nemmeno cosa abbia pouille meno del nostro.
Eppoi c’è da capire se la generazione di mezzo di toglierà di colpo, oppure farà qualcosa appena molleranno i tre. Dimitrov per dire, nella sua discontinuità, quest’anno ha fatto semi slam e nishi tre quarti slam. Raonic se sta bene per me è il quarto favorito a Wimbledon.
Insomma ne vedo tanti di ostacoli alla vittoria slam di berrettini, già tra gli attuali top cento perché in tanti hanno picchi superiori (Fognini su terra per dire).
Ho tenuto volutamente fuori da tutto il discorso poi sinner e tutti quelli che arriveranno dopo.
Nicola Peluchetti
13 Novembre 2019 @ 13:49Voto Berrettini perchè è più vecchio, quindi ha già scoperto la figa, la fama e un po’ di successo, e si sta confermando, ed già nella top 10. La parte veramente complessa per Berrettini sarà lo step successivo, quello necessario per passare dalla top 10 alla top 3, perchè la cosa veramente complessa è continuare ad allenarsi al massimo anche quando non vedi più la crescita esponenziale delle performance…per me tutto dipende da cosa succede nei prossimi 2 anni: se non riesce a vincere uno slam, diventa dura.
con Sinner secondo me può succedere qualsiasi cosa.
marcopress**
13 Novembre 2019 @ 13:55“Penso intenda Thiem.”
Rido per l’esegesi.
Leo
13 Novembre 2019 @ 13:58Davvero uno della Gazzetta ha chiesto a federer se ha consigli per il rovescio di berrettini visto che anche per lo svizzero a inizio carriera il rovescio era il suo punto debole???
🤣🤣🤣
Leo
13 Novembre 2019 @ 14:01Spero che le uniche partite di tennis che ha visto siano qualche fedal su terra e cemento lento. Spero.
PS: wawrinka va in difficoltà sul rovescio contro Nadal, chissà se qualcuno pensa di chiedergli se è il suo punto debole. Zizzi e Thiem invece no. Chissà se c’è qualcuno che pensa che il punto di forza degli ultimi due non sia il dritto…
boemico
13 Novembre 2019 @ 14:24Previsioni su sinner oggettivamente impossibili, parliamo di tennis. Fosse il nuovo Murray si dovrebbero stappare bottiglie eccezionali, visto che all’orizzonte non si intravedono gli emuli dei tre tenori che hanno limitato la bacheca di Murray.
Berrettini nuovo Cilic? Dove si firma?
murillo
13 Novembre 2019 @ 15:12Tutti e due.
the31matrix
13 Novembre 2019 @ 15:19cerchiobottista! 😀
murillo
13 Novembre 2019 @ 17:21berrettini l’ho sottovalutato troppe volte e Sinner è ancora troppo giovane.
Però potenzialmente (il margine tra realtà e potenzialità in questi 9 mesi si sta riducendo) Sinner è più forte.
murillo
13 Novembre 2019 @ 17:17Nadal sull’orlo del baratro contro medvedev.
A questo punto se djoker in finale direi che è numero 1 a fine anno.
2 slam a testa , 2 1000 a testa.
Però nadal meglio negli slam ha F,W,SF, W, contro W,SF,W, ?
vero è che djoker agli usopen s’è fatto male…
Leo
13 Novembre 2019 @ 18:00Murillo😀
ricca
13 Novembre 2019 @ 18:00Vamos!
marcopress**
13 Novembre 2019 @ 18:18Leyenda.
murillo
13 Novembre 2019 @ 19:21Ah ah … ha vinto Nadal?!!
A questo punto si fa più dura per djokovic.
Tsitsipas doveva essere il meno pericoloso dei tre per Nadal , secondo me . Mah tutto si riapre comunque.
Medvedev diceva puntare al numero 1 per gli Aopen . Dovrà aspettare
Mauro Belisario
13 Novembre 2019 @ 19:42Credo che questa rientri nelle sue dieci migliori imprese della carriera.
Detto questo trovo assolutamente inutile la partecipazione a Londra visto che l’unica cosa
che conta sono gli Slam ed in ottica investimento delle energie per il 2020 ha solo da perderci.
Ps: sottolineo la stucchevole polemica di Scannagatta che dedica un intero articolo su ubitennis al fatto che Nadal abbia definito “stronzata” l’avergli chiesto (dopo la sconfitta con Zverev) se il matrimonio appena celebrato avesse potuto incidere sulle sue prestazioni.
Nell’articolo parla addirittura del fatto che pretenda le scuse da Nadal. Quando un giornalista
vuole ritagliarsi i suoi 15 minuti di celebrita’ a discapito del piu’ forte tennista di tutti i tempi c’e’ qualcosa che non va (ultimamente le domande di Uby stanno prendendo una piega un po’ cosi’),
murillo
13 Novembre 2019 @ 20:01Belisario
Stai dicendo che una delle più grandi imprese del più grande giocatore di tutti i tempi è stata fatta nel girone eliminatorio, neanche in finale, di un torneo inutile?
Mauro Belisario
13 Novembre 2019 @ 20:10Sto dicendo che si tratta di una delle sue più grandi imprese (lo è a mio avviso, 5-1 sotto contro uno che da maggio fa punto anche di tacco) e che a mio avviso avrebbe fatto meglio a non partecipare a Londra.
Come se io ti dicessi che Piatek ha fatto uno dei suoi gol più belli in una partita in cui (visti gli impegni successivi) avrei preferito che non giocasse.
A mio avviso le due cose possono tranquillamente coesistere.
murillo
13 Novembre 2019 @ 20:04Su scanagatta sono d’accordo. La risposta finale non è stata educata, e per questo sbagliata. Ma la domanda già di per se stupida , fatta durante il post partita , non in una intervista concordata , del tutto fuori luogo.
Per di più scanagatta ora fa il finto innocente, ma chi è vecchio si ricorda bene come clerici e tommasi lo prendessero per il culo dicendo che si interessava più del gossip legato al tennis che non del tennis
murillo
13 Novembre 2019 @ 20:34Maggio?
murillo
13 Novembre 2019 @ 21:00Stai paragonando Nadal a Piatek ? 😀
Mauro Belisario
13 Novembre 2019 @ 21:07Piu’ a Duarte… 🙂
murillo
13 Novembre 2019 @ 22:17mi sa che a Nadal ora tocca tifare Federer