logo

In Evidenza

1982, l’anno del collegio

Indiscreto 30/10/2019

article-post

Il collegio è una sorta di reality che vede protagonisti adolescenti tra i 14 e i 17 anni, dieci maschi e dieci femmine, che trascorrono un periodo di formazione all’interno di un collegio, appunto, di un’epoca passata. Giunto alla quarta edizione, e in onda su Raidue il martedì in prima serata, quest’anno vede i ragazzi tornare indietro fino al 1982.

Il 1982! Ecco che su Indiscreto non possiamo quindi esimerci dal parlare di un periodo mitico e mitologico, nonché leggendario, per chi ha vissuto la propria adolescenza avvolto dalla Milano da bere (bevevano gli altri, però, noi paghiamo oggi il loro conto) e dagli interessi esagerati di banche e titoli di stato. E di cui il 1982 ne è per certi versi uno degli anni simbolo.

Ovviamente, a livello calcistico, il 1982 è l’anno del trionfo Mondiale della Nazionale di calcio guidata da Enzo Bearzot. Quella del silenzio stampa, di Paolo ‘Pablito’ Rossi, dell’urlo di Marco Tardelli, e delle incredibili vittorie contro l’Argentina di Maradona e il Brasile di Zico. Ma anche della morte di Gilles Villeneuve, pilota simbolo del rischio e dell’azzardo, mito all’interno del mito Ferrari.

Il 1982 è stato musicalmente parlando l’anno della vittoria (annunciata) di Riccardo Fogli al Festival di Sanremo, con l’indimenticabile Storie di Tutti i Giorni, capace di superare un altro standard italiano (Felicità di Al Bano e Romina Power) su un palco trasformato in discoteca, proprio mentre sul mercato veniva lanciato il primo CD, destinato a rivoluzionare l’ascolto passando dall’analogico al digitale.

Lo stesso anno escono Rio dei Duran Duran e Diamond degli Spandau Ballet, album che aprono di fatto una ‘faida’ tra due fazioni ancora oggi vive nei ricordi dei genitori che frequentano il collegio, proprio mentre  le ragazzine erano innamorate di Miguel Bosè e della sua Bravi ragazzi e i maschietti di Phoebe Cates, protagonista di Paradise, e interprete dell’omonimo tema.

Genitori che magari vestivano da paninari, una moda che proprio nel 1982 inizia a diffondersi tra giubbotti Moncler, scarpe Timberland, calze Burlington, e cinture El Charro. E che aspettavano con ansia l’appena presentato Commodore 64 per far finta di studiare informatica ma in realtà videogiocare, frequentando le sale cinematografiche per vedere E.T. l’Extraterrestre o Blade Runner, altri film simbolo di un’epoca ormai lontana fatta di tanti sogni e poca realtà.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    A Season on the Brink

    Perché nessuno ha mai tradotto in italiano i libri di John Feinstein? Su Indiscreto non scriviamo per il mercato e quindi possiamo porci questa domanda sperando che interessi ad almeno un lettore. Quello che riteniamo  uno dei più grandi scrittori di sport di sempre ci ha da poco lasciati, a 69 anni e dopo decine […]

  • preview

    Miss Italia non deve morire

    Ormai è un luogo comune dire che Miss Italia sia anacronistica, eppure la televisione e il web sono pieni di donne usate in maniera ben più cinica e volgare di quanto faccia lo storico concorso che Patrizia Mirigliani ha ereditato da suo padre Enzo. A dirla tutta, da Miss Italia sono uscite molte più attrici […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.