È impossibile trovare una serie ambientata in un contesto storico più stimolante rispetto a quello di Babylon Berlin, di cui abbiamo appena finito di vedere su Sky Atlantic la sedicesima e ultima (ma non ultima, si spera, visto che i libri da cui la serie è tratta arrivano al 1934) puntata. Parliamo della Berlino del 1929, in piena Repubblica di Weimar e con la fragile Germania dell’epoca che avrebbe potuto andare in tante direzioni: il consolidamento della democrazia liberale, il ritorno del Kaiser, un governo industriale-militare, una rivoluzione comunista, il nazismo. Inutile ricordare la direzione poi presa, ma proprio per questo la Berlino dell’epoca fa ancora di più meditare sulle possibilità perdute. Insomma, questa serie tedesca è partita con buonissime armi (…) in mano.
Protagonista Gereon Rath, commissario che da Colonia viene mandato a Berlino per indagare su un ricatto a luci rosse di cui è vittima il borgomastro di Colonia (cioè Konrad Adenauer, proprio il futuro fondatore della CDU e cancelliere della Germania Ovest), ma che presto viene fagocitato dagli intrighi e dalle personalità incredibili che in quel momento sta producendo la Germania. Un paese umiliato dal Trattato di Versailles, dove l’esercito si sta in segreto riorganizzando a prescindere da Hitler (anzi, la contrapposizione Hitler-esercito ci sarà sempre) e con la fattiva collaborazione di Stalin. Un paese la cui capitale è probabilmente al massimo della sua storia culturale, da Brecht a Billy Wilder. Il ricordo della Grande Guerra è ancora vivo in tutti, soprattutto in chi l’ha combattuta come Rath, che in trincea ha perso un fratello (il dolore non gli ha impedito di mettersi con la vedova) e guadagnato una malattia nervosa che lo costringe a strafarsi di medicinali.
Per quanto riguarda la storia, il punto di forza sono i personaggi molto caratterizzati: il poliziotto ‘deviato’ Bruno, l’intraprendente Charlotte, la pseudocontessa Sorokina, il questore ebreo Benda (nostro personaggio preferito), il trotzkista Kardakow, l’industriale Nyssen e tanti altri. Punti deboli le scene di azione, goffe e fumettistiche oltre i confini del ridicolo (Kardakow sembra Gatto Silvestro), ma anche certi collegamenti e certe coincidenze da romanzetto, tipo che nella stessa pensione si ritrovino a risiedere il commissario, il giornalista di denuncia e il sovversivo russo. Non ci è piaciuto nemmeno il modo in cui la serie è stata promossa, come se l’aspetto peccaminoso e dissoluto delle notti berlinesi fosse centrale. Rimane il fatto che il contesto storico vinca su tutto: quella Berlino del 1929 è il prodotto della sconfitta militare, di Versailles, della rivoluzione spartachista e della relativa restaurazione, del tentato colpo di stato di Kapp, della costituzione liberale di Weimar, del maggio di sangue prodotto da istinti rivoluzionari di segno diverso. Inevitabile l’effetto dottor Zivago: tutti sappiamo che Lara non si girerà, ma continuiamo a sperarci. Tutti guardiamo quella Germania andare verso il nazismo e ci chiediamo come sia possibile. La strada verso il 1933-34 è ancora lunga, comunque. Per lo meno nella fiction.
Babylon Berlin e il fascino di Weimar,
Tom
10 gennaio 2018 at 18:36viste ieri le prime 4 puntate della prima stagione: il pilot è fulminante e ti tiene incollato davanti allo schermo.
spero che anche il prosieguo non deluda e scada nel romanzetto o nel cartoon: kardakow come gatto silvestro è geniale, dallo scampato assalto alla tipografia, con annesso rifugio nel water, alle peripezie per tornare a casa è in effetti qualcosa che assomiglia tanto a mr. bean. i vari personaggi sono tutti tratteggiati bene e tutti con qualcosa di sordido da celare; ma quello che mi ha colpito di più dei primi episodi è lo spessore tecnico di questa produzione. foto, colonna sonora, montaggio, costumi, resa del momento storico, scene di massa e resa dell’ambientazione storica sono ai livelli delle migliori produzioni ammerigane. le scene ambientate nei locali da ballo con annesso bordello sono uno spettacolo per gli occhi e per le orecchie. io ci ho visto anche tanta similitudine politica e sociale con i nostri giorni.
Glezos
10 gennaio 2018 at 23:24Stefano Olivari, lo sai già che qualsiasi cosa abbia questa ambientazione con me ha vinto in partenza. Einer muß der Bluthund werden, come diceva il saggio.