Economia

Meno persone denutrite, Max Pezzali batte Boldrini

Stefano Olivari 28/05/2015

article-post

La fame nel mondo è nell’ultimo quarto di secolo diminuita in maniera incredibile, secondo le tre agenzie dell’ONU (FAO, WFP, IFAD) che si occupano di alimentazione dal 1990 ad oggi si è passati da circa un miliardo di persone sotto la soglia di una nutrizione decente a 795 milioni. Ma in termini percentuali il dato fa ancora più impressione, perché nel frattempo la popolazione mondiale è aumentata da 5,3 a quasi 7 miliardi e quindi chi soffre sul serio non è più il 18,6% degli esseri umani ma il 10,9. Sono cifre fornite da chi avrebbe tutto l’interesse nell’affermare il contrario, per attrarre stanziamenti pubblici e donazioni, quindi di base credibili e che portano dirette ad una considerazione: anche un problema oggettivo come la fame nel mondo, a meno che la denutrizione sia un’opinione (non si tratta qui di distinguere fra chi va da Eataly e chi alla Lidl), è una questione di percezione. Perché fra immagini televisive, guerre e immigrazione incontrollata mai avremmo pensato di stare meglio rispetto alla fine degli anni Ottanta (si parla in generale, personalmente stavamo bene allora come adesso). Altra percezione: il continente più sfortunato è l’Africa. Falso: il 65% di chi muore di fame è in Asia, la nostra sorpresa deriva dall’ignoranza e dal fatto che sia più difficile arrivare in Sicilia partendo dal Bangladesh che dalla Libia. Questo non significa lasciare i 795 milioni al loro destino, ma mettere nella giusta prospettiva l’impostazione colpevolizzante, che una volta avremmo definito catto-comunista, di molti politici e della quasi totalità dei media. Il mondo è migliorato e sta migliorando, anche se le partite non iniziano più tutte la domenica alle 14 e 30. Lo ripetiamo: negli ultimi decenni il mondo è migliorato. Bisognerebbe ascoltare di più il nostro lato Max Pezzali (‘Mezzo pieno e mezzo vuoto’ è meglio di questo post) e meno quello Boldrini.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]