Calcio

FIFA o PES?

Stefano Olivari 20/11/2014

article-post

Conosciamo pochi bambini interessati al calcio, ma decisamente molti di più (per fortuna nessuno è nostro) interessati ai videogiochi di calcio. La grande scelta, da effettuarsi ben prima del Natale, è la solita: FIFA 2015, della Electronic Arts, o PES 2015 della Konami? Non si può essere equilibrati nel giudizio, perché siamo influenzati da ciò che usiamo nella quotidianità: noi giochiamo a FIFA (non più di una partita a sera) dai tempi della PS1 arrivando alla PS3 che consumiamo attualmente, però ci è capitato di entrare nel mondo PES in casa d’altri e quindi ben conosciamo le frasi fatte di entrambi i partiti. In estremissima sintesi: FIFA ha più licenze di campionati e squadre e quindi un maggior tasso di realismo per così dire giornalistico, PES è un po’ tirato via sul contorno ma ha movimenti (e volti) dei giocatori e delle squadre più vicini a quelli veri. Sempre estremizzando: con FIFA bisogna meccanizzare qualsiasi colpo ed eseguirlo il più veloce possibile (ci fossero i campionati master, come nell’atletica, potremmo dire la nostra), con PES (che sta per Pro Evolution Soccer) ci si avvicina di più all’idea di calcio che può avere un allenatore. In altre parole, saremmo culturalmente e anagraficamente più da PES, ma dal 1999 giochiamo a FIFA. Queste le nostre recensioni sul campo, mentre non conosciamo (un po’ perché non vogliamo passare per pedofili e molto perché fin dall’adolescenza amiamo la vita solitaria) il mondo del gioco online: chi lo frequenta assicura che non c’è partita, stravince FIFA, sia in sfide dirette che in tornei multigiocatore. Altro elemento di confronto è il prezzo: su Amazon.it possiamo comprare PES 2015 per PS3 a 44,79 euro (per la PS4 67,99), mentre se volessimo la versione 2015 del nostro solito FIFA dovremmo sborsare 56,99 sia per la PS3 che per la PS4 (e per la Xbox siamo lì). Alla fine, come al solito, è più una questione di abitudine, di sensibilità e di gusti che di un acquisto ragionato: FIFA o PES?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…