Calcio

Giustizia per tutti o per Totti

Stefano Olivari 29/01/2009

article-post

di Stefano Olivari

Avete presente gli infortuni del sabato pomeriggio, le famose contratturine, oppure quel crack sentito proprio tirando l’ultimo rigore prima della doccia? Peccato per quel forfait della vigilia, ci sarà sotto un caso? Magari una discussione con l’allenatore sulla posizione in campo…Si tratta in molti casi di doping, o più spesso di droga assunta per piacere-vizio, rilevato da un controllo medico interno e come tale da far sfuggire ai controlli. Con un tasso di disidratazione normale basta smettere di sniffare coca, per fare un esempio caro a molti calciatori (anche padri di famiglia con foto posata sul settimanale complice), al giovedì per risultare puliti la domenica. Per questo siamo restii a crocifiggere quei pochi che pagano per tutti, anche se proprio questa sarebbe la logica della crocifissione.
Premessa per dire che ci dispiace che le carriere e le vite di Daniele Mannini e Davide Possanzini vengano rovinate da questa sentenza del Tas: un anno di squalifica per essersi presentati in ritardo a un test antidoping dopo la partita del Brescia (dove all’epoca giocavano entrambi, adesso Mannini è al Napoli) con il Chievo del dicembre 2007. Possiamo dirlo? Ci sembra di notare uno strano accanimento, lo diciamo da non tifosi di Mannini, Possanzini, del Napoli o del Brescia. La Figc aveva assolto infatti i due, per un comportamento sicuramente grave (in teoria, perché in pratica i due erano nello spogliatoio con il resto della squadra) ma non diverso da quello di tanti campioni graziati in circostanze analoghe, poi il Coni a cui gli atti erano stati trasmessi aveva chiuso la vicenda con un buffetto (15 giorni di squalifica). A questo punto la Wada, cioé l’agenzia mondiale antidoping, ha fatto ricorso, chiedendo due anni di squalifica, ed adesso è arrivata la decisiona di Losanna. Comunque la si veda, l’equiparazione di un’ingenuità (magari anche dolosa, mettiamo per ipotesi che Mannini e Possanzini siano davvero ‘cattivi’) a quella del reato vero e proprio, cioè quello di essersi dopati.
Non vogliamo essere innocentisti a prescindere, pur vedendo il caos che regna nelle zone intorno agli spogliatoi dopo le partite, ma solo dire che il caso di Mannini e Possanzini ricorda solo vagamente quello di Rino Gattuso (rifiutò un prelievo di sangue dopo un Roma-Milan, che comunque non era obbligatorio, con spiegazioni per tifosi di bocca buona: ‘Il mio doping è il peperoncino’) ed invece moltissimo quello di Francesco Totti: un ritardo di circa un quarto d’ora nel presentarsi al test antidoping obbligatorio (quello sulle urine, insomma) dopo Roma-Torino del maggio 2007 giustificato in maniera risibile (”Mi faceva male la caviglia”). La cosa curiosa è che nell’occasione non è che ci fu un giudizio morbido, ma non ci fu proprio giudizio. La procura antidoping della Figc nemmeno segnalò la cosa al Coni e nell’ottobre dello stesso anno la Corte di Giustizia (sempre Figc) archiviò tutto, cioè niente. Il circuito Coni-Wada-Tas-Eccetera in quell’occasione non si attivò.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Champions League, la quota per l’Inter nelle prime otto

    Una vittoria, un pareggio e due sconfitte. Bilancio negativo per le squadre italiane impegnate nella prima giornata di Champions League, a fronte comunque di sfide comunque molto complicate e sempre ricordando che la formula cani e porci rende quasi ininfluenti le 8 partite di stagione regolare. Comunque l’unica che conquista i tre punti è l’Inter […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Juventus-Inter: preview, probabili formazioni, scommesse e dove vederla in TV

    Torino, Allianz Stadium Ore 18 di sabato 13 settembre 2025. Il big match della 3ª giornata di Serie A è qui: Juventus-Inter, il classico Derby d’Italia che accende gli animi e le lavagne dei bookmaker. Due mondi opposti: i bianconeri di Igor Tudor volano a punteggio pieno dopo due vittorie convincenti, con zero gol subiti […]